Ononis variegata - Ononide screziata
Ononide screziata
Il portamento è prostrato o parzialmente ascendente, l'accrescimento dei rami è radiale. Spesso le piante rimangono semi-sommerse dalla sabbia che tende anche ad attaccarsi alle foglie a causa della loro vischiosità.
Le foglie sono alterne, generalmente costituite da un unico segmento obovato piegato lungo la linea mediana longitudinale. Il margine è finemente e regolarmente dentato.
Il fiore, piuttosto appariscente, è costituito a una corolla papilionata gialla con il vessillo (il petalo maggiore) screziato di rosso.
Il frutto è un tozzo legume lungo cinque o sei millimetri di colore nero alla maturità. La superficie e lucida ma cosparsa da una rada peluria.
La fioritura avviene ad aprile-maggio.
Ononis variegata (Ononide screziata) è una specie tipica delle spiagge sabbiose del Mediterraneo ove, in associazione ad altre specie, tende a colonizzarne la parte consolidata. Ovviamente, la vita di queste piante è legata alla continua pressione esercitata dall'uomo.
Le immagini presentate sono state riprese in alcune aree litoranee della Sardegna orientale ove se ne possono osservare varie popolazioni, raramente numerose.
Nota: la pianta tomentosa di colore glauco che si nota in varie immagini è Medicago marina, con la quale Ononis variegata condivide il medesimo habitat.
(25 ottobre 2010)
(Ultima revisione: 08/04/2025)
Torna alla pagina:
Piante caratteristiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna