Senecio morisii - Senecione di Moris - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Senecio morisii - Senecione di Moris

Senecione di Moris

      E' una pianta erbacea, rizomatosa, perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae.
Per il sistema
Raunkiær è un’Emicriptofita scaposa, con gemme svernanti al livello del suolo.
E' formata da un ciuffo di grandi foglie basali da cui si origina un lungo scapo fiorale.
Le foglie basali sono lineari-spatolate. Negli esemplari rinvenuti sono risultate lunghe fino a settanta centimetri e larghe otto. Il margine si mostra seghettato in maniera poco pronunciata e principalmente nella parte inferiore. L'apice è ottuso.
Lo scapo fiorale è eretto, costoluto, ramificato solo in corrispondenza delle cime fiorali. Le foglie cauline sono alterne, sessili, di misura decrescente fino all'infiorescenza, dove diventano bratteiformi. Le foglie cauline sono inizialmente simili a quelle basali, ma decrescendo, tendono a diventare triangolari.
L'infiorescenza è piuttosto ampia e irregolarmente ramificata.
I fiori sono costituiti da capolini di colore giallo, il diametro è di circa quindici millimetri. Un aspetto particolare è dato dalla corolla, normalmente non è completa e, spesso, si riduce a pochi petali.
La pianta è piuttosto alta, abbiamo rilevato misure fino a centosessanta centimetri. Talvolta si ha in ripiegamento del fusto fino a portare l'infiorescenza in prossimità del suolo.
La fioritura avviene nel periodo di giugno-luglio.

Senecio morisii (già Senecio doria) è una pianta piuttosto rara ed è una specie endemica esclusiva della Sardegna. Predilige i suoli umidi e parzialmente ombrosi.
Le immagini presentate sono state riprese nel Montarbu di Seui (NU), su terreno calcareo, a un'altitudine 900 metri. Qui, in prossimità di una sorgente, abbiamo incontrato un piccolo gruppo di cinque o sei esemplari di questa pianta dall'aspetto lussureggiante, un po' insolita nella vegetazione della Sardegna. In seguito, è stata rinvenuta anche in altre località della medesima area del Montarbu di Seui.

(05 luglio 2011)

(Ultima revisione: 21/02/2018)





Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti