Narcissus obsoletus - Narciso autunnale - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Narcissus obsoletus - Narciso autunnale

 Narciso autunnale
     E' una specie erbacea perenne, Geofita bulbosa, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae.
La parte sotterranea è costituita da un bulbo di forma allungata avente, in media, un diametro di dieci millimetri. E' ricoperto da tuniche brune scure che si prolungano nel fusto per alcuni centimetri.
Le foglie sono lineari, semicilindriche, larghe circa un millimetro e lunghe fino a venti centimetri. Nelle popolazioni osservate, la loro emissione è generalmente successiva all'antesi.
Lo scapo è alto venti-trenta centimetri, la superficie è liscia, la sezione è circolare e ha un diametro di circa un millimetro.
I fiori sono profumati e generalmente solitari. Sono retti da un pedicello eretto, o ripiegato fino all'angolo retto, lungo uno-due centimetri.  Il pedicello è ricoperto da una spata scariosa che si prolunga nel tubo dell'ipanzio.
L'ovario è infero e il tubo (di forma troncoconica rovesciata) è lungo uno-due centimetri. La corona è eretta, alta uno o due millimetri, di forma tubolare e suddivisa in tre lobi non sempre chiaramente evidenti. Ciascun lobo può essere, a sua volta, diviso parzialmente o profondamente in due parti, fino ad avere un totale di sei lobi. Il colore della corona varia dal giallo limone al giallo aranciato. I sepali e il pistillo sono posti sotto il livello della corona. Il fiore è completato da sei tepali da lineari a lanceolati (o ovato-lanceolati) mucronati. Il colore è bianco con la base gialla e, di solito, mostrano un caratteristico aspetto scapigliato.
La fioritura ricade principalmente nel mese di ottobre.
Il frutto è costituito da una capsula suddivisa in tre logge, contenente semi vagamente triangolari di colore nero-lucido.
Narcissus obsoletus (Narciso autunnale) è diffuso in Sardegna in ambiente costiero e collinare.
Le immagini allegate e la presente descrizione si riferiscono principalmente a una popolazione della Sardegna centro-orientale che vegeta a pochi metri dal mare. A questo si aggiunge un altro sito ubicato in un'area più interna a circa quaranta metri di altitudine.

Nota di Botanica sistematica
Narcissus obsoletus era in precedenza classificato come Narcissus serotinus unitamente ad alcune popolazioni dell’area mediterranea occidentale. Tuttavia, successivi studi lo hanno distinto da esse.
Nella letteratura consultata, la classificazione di questa specie, nel complesso, non è univoca.
Pertanto, si è ritenuto opportuno confermare la classificazione già utilizzata, seguendo anche Pignatti  S. (2017) Flora d’Italia, seconda edizione, Vol. 1. Edagricole, Milano: 232.
(17 febbraio 2016)
(Ultima revisione: 26/03/2025)




Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2025 - All rights reserved
Torna ai contenuti