Morisia monanthos - Morisia
Natura > Piante endemiche della Sardegna
Morisia
E' una pianta erbacea perenne, Emicriptofita rosulata, appartenente famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae).
Le foglie, che formano una rosetta basale regolare e simmetrica, sono pennatosette con caratteristiche terminazioni triangolari. Il colore è verde lucido intenso.
Il fusto è pressoché inesistente.
I fiori, color giallo intenso, sono formati da quattro petali disposti a croce (tipica caratteristica delle Cruciferae). I fiori sono retti da peduncoli che si dipartono dall'ascella delle foglie. Sono eretti alla fioritura ma alla maturità si ripiegano verso il terreno fino ad interrare i frutti.
Questo comportamento, detto geocarpismo positivo, è tipico anche di altre specie, come ad esempio, i ciclamini.
La fioritura avviene nella stagione invernale e primaverile.
Morisia monanthos (Morisia), unico esemplare del genere Morisia, è un endemismo sardo-corso. Nel passato era considerata una specie rara e in via di estinzione, successivamente è stata rinvenuta in varie località dell'isola. Pare essere indifferentemente al substrato, ma mostra una decisa preferenza verso i siti ove nel periodo vegetativo vige un leggero ristagno d'acqua.
Le immagini allegate provengono da vari siti a circa milleduecento metri di altitudine, tutti su terreno carbonatico o nelle immediate vicinanze: Montarbu di Seui (NU), M. Arbu di Fonni (NU) e Perda Liana (Gairo-NU).
Colgo l'occasione per segnalare che il toponimo Mont'Arbu (con le sue varianti) significa "monte bianco" ed è riferito a vari rilievi della Sardegna, specie su terreno carbonatico. Deriva, naturalmente, dal colore chiaro delle rocce.
L’ultima immagine dello slideshow è invece riferita a un prato umido della Sardegna settentrionale (SS) a circa mille metri di altitudine e con substrato siliceo.
(31 dicembre 2008)
(Ultima revisione:19/03/2025)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna