Micromeria cordata - Issopo di Corsica
Natura > Piante endemiche della Sardegna
Issopo di Corsica
E' una piccola pianta erbacea perenne, Camefita suffruticosa, che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae).
E' costituita da una base legnosa (elemento caratterizzante delle piante suffruticose) da cui si originano numerosi e lunghi rametti, striscianti sul substrato roccioso, arcuato-ascendenti o eretti. I fusti sono sottili, flessibili e scarsamente ramificati.
Le foglie sono opposte, brevemente picciolate, con la lamina ovato-lanceolata e il margine revoluto. Solo le foglie inferiori possono essere più specificatamente cordate (a forma di cuore). Il colore è verde lucido nella pagina superiore, opaco in quella inferiore. Tuttavia, essendo l'intera pianta moderatamente peloso-glandulosa, le foglie si possono presentare opache su entrambe le superfici.
I fiori si originano all'ascella delle foglie, di una soltanto, ma anche di entrambe. Sono portati da un peduncolo di circa due millimetri di lunghezza che, a sua volta, in corrispondenza di due minuscole brattee ovate, genera un pedicello (circa) della stessa misura.
I fiori sono generalmente solitari. Tuttavia, in casi poco comuni (ma non rarissimi), un peduncolo può emettere fino a quattro pedicelli (in questo caso di varia lunghezza) con il relativo fiore.
Il calice è cilindrico ma progressivamente un po' allargato verso l'apice dove termina con cinque dentelli triangolari acuti di uguale lunghezza. La superficie è pubescente e glandulosa ed è finemente rigata in senso longitudinale.
La corolla è di colore rosa violaceo e ha il labbro superiore bilobo e quello inferiore tripartito.
La fioritura ricade nel primo periodo estivo: giugno-luglio.
Micromeria cordata (Issopo di Corsica) è una pianta endemica esclusiva della Sardegna.
E' una tipica pianta rupicola che vegeta nelle fessure delle pareti rocciose, più raramente sulle rocce affioranti, nelle montagne carbonatiche del settore centro-orientale dell'isola.
L’altitudine è compresa tra setteceno e milletrecento metri.
(17 febbraio 2010)
(Ultima Revisione: 08/03/2025)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna