Lactuca longidentata - Lattuga del Montalbo - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Lactuca longidentata - Lattuga del Montalbo

Lattuga di Montalbo

     E' una pianta erbacea a base legnosa, Emicriptofita bienne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae).
Alla maturità, le piante sono formate da un fusto centrale eretto, abbondantemente e simmetricamente espanso, con i rami tutti fioriferi, in maniera da formare un grosso corimbo di aspetto conico.
Le foglie sono oblanceolate, hanno la pagina intera ma il margine con ampie dentature, piuttosto caratteristiche, dalle quali deriva il nome scientifico della specie. Il nome italiano si deve, invece, a una piccola catena montuosa carbonatica prospiciente la parte settentrionale del
golfo di Orosei (NU). La misura delle foglie decresce dal basso verso l'alto fino alle cauline terminali, ormai trasformate in brattee lanceolate, ricurve su se stesse e parzialmente avvolgenti il fusto.
I fiori sono numerosissimi, hanno i sepali di colore verde chiaro e i petali di un bel giallo luminoso.
La fioritura avviene principalmente nei mesi di maggio e giugno.
Il frutto è costituito da acheni di colore bruno scuro dotati di un pappo piumoso. Sono striati longitudinalmente e lunghi circa dieci millimetri (cfr. immagini allegate).

Lactuca longidentata (Lattuga del Montalbo) è una specie endemica esclusiva della Sardegna che vegeta sui rilievi carbonatici che attorniano il golfo di Orosei. Preferisce gli ambienti relativamente freschi, pareti rocciose e canaloni riparati e... poco frequentati da capre e mufloni, piuttosto ghiotti di questa pianta.
Generalmente è considerata una specie rupicola ma, a ben guardare le immagini allegate, si può notare che gli esemplari cresciuti nel fondo di un torrente in secca, sono ben più vigorosi e prosperi rispetto a quelli strettamente rupicoli.
Entro certi limiti si può, quindi, considerare Lactuca longidentata una specie rupicola per necessità.

(12 febbraio 2014)
(Ultima revisione: 09/03/2023)



Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti