Centaurea magistrorum - Fiordaliso dei maestri - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Centaurea magistrorum - Fiordaliso dei maestri

Fiordaliso dei maestri
   E' una pianta erbacea perenne a base legnosa, Camefita suffruticosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae)
La parte basale è lignificata ed è composta da fusti poco ramificati, irregolari e contorti. Il loro portamento varia da decombente ad ascendente. La superficie è di colore castano chiaro e rugosa per la presenza di residui vegetativi corticali.
La parte erbacea si origina dai fusti legnosi, spesso già al livello del suolo. E’ composta da numerosi rami eretti o eretto-ascendenti. Questa particolarità tende a conferire agli esemplari più vecchi un aspetto cespuglioso.
La corteccia dei giovani rami è liscia e di colore tendente al rossiccio.
L'altezza degli esemplari adulti giunge a circa sessanta centimetri.
Le foglie sono alterne, la lamina è settata: suddivisa in vari segmenti lineari di lunghezza diseguale. Il margine è intero. Le parti giovani della pianta sono talvolta tomentose.
I fiori sono disposti in capolini protetti da un involucro di brattee ciliate di forma ovata. L'involucro è piccolo e affusolato ed è alto circa dieci millimetri e largo quattro.  
I fiori deIla fila più esterna sono sterili. Il colore della corolla è generalmente bianco, in qualche caso, rosato.  L'altezza dei capolini è di circa venti millimetri, il diametro di poco inferiore.
La fioritura è un po' tardiva, da ascriversi al mese di luglio.
Centaurea magistrorum è una specie endemica esclusiva della Sardegna. A tutt'oggi se ne conosce solamente una piccola popolazione nel comune di Villagrande Strisaili (NU), a un'altitudine di circa 880 metri s.l.m.  Cresce in ambiente di mezz'ombra, su terreno siliceo.
E' giusto segnalare che l'epiteto della specie (magistrorum) costituisce un doveroso riferimento a due maestri elementari locali, appassionati di botanica, che l'hanno individuata e segnalata.
(22 agosto 2010)
(Ultima revisione: 30/04/2021)




Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti